Ispica

Ispica

Passeggiando nel centro storico di Ispica possiamo ammirare:

  • La Chiesa di Santa Maria Maggiore è l’edificio sacro più importante della città e presenta una semplice facciata, arricchita solamente da qualche elemento decorativo. Particolari le cupole emisferiche con lanternino, gli stucchi di Giuseppe e Giovanni Gianforma, gli affreschi di Olivio Sozzi. L’interno è a croce latina. Un loggiato semicircolare dell’architetto Vincenzo Sinatra si allarga alla piazza antistante creando un bell’effetto d’insieme.
  • Imboccando corso Garibaldi, si può ammirare la scenografica Piazza dell’Annunziata, dove sorge l’omonima chiesa, eretta nel XVIII secolo e decorata all’interno da un imponente ciclo di stucchi del XVIII secolo.
  • Il Municipio della città è ospitato nello storico Palazzo Bruno-Belmonte, edificato in stile liberty all’inizio dello scorso secolo. Da non perdere il santuario e l’ex Convento del Carmine, nel quartiere omonimo. Il convento fu fondato nel 1534 e riedificato dopo il terremoto del 1693 insieme alla Chiesa annessa.
  • Nella parte bassa della città si trovano invece il Convento e la Chiesa di S. Maria del Gesù dei Minori Osservanti che dominano tutta la pianura sottostante fino al Mar Mediterraneo. A Ispica si trova inoltre il Parco della Forza e di Cava d’Ispica, un grande parco istituito al fine di preservare e rendere fruibili numerose testimonianze storico-archeologico-naturalistiche presenti sul territorio.
Torna in alto